Tipi di società
Società di capitali
A differenza delle società di persone, il socio in questo caso è responsabile solo in base alla quota di
capitale versata e non a livello personale.
La quota di capitale determina il coinvolgimento e la
responsabilità di ciascun socio.
-
Società a Responsabilità Limitata (S.R.L.): Si tratta della tipologia più
comune ad oggi adottata per costituire una società. I soci non hanno responsabilità personale
anche se agiscono per conto della società. Possiede autonomia patrimoniale perfetta. Il capitale
sociale minimo è pari a 10.000 euro.
-
Società a Responsabilità Limitata Semplificata (S.R.L.S.): Variante della SRL
con capitale minimo che va da 1 euro a 9999 euro. Tale società risulta più limitata nei suoi
meccanismi gestionali.
-
Società a Responsabilità Limitata Unipersonale (S.R.L.U.): Variante della SRL
formata da un solo socio al quale vengono intestate tutte le quote di proprietà.
-
Società in Accomandita per Azioni (S.A.P.A.): itornano i soci accomandatari,
responsabili personalmente e incaricati delle funzioni amministrative, e i soci accomandanti,
esclusi dall'amministrazione. La differenza rispetto alla SAS (vedi società di persone) è che
qui le quote di partecipazioni sono definite da azioni. Per questo alle sapa si applicano le
stesse norme delle spa.
-
Società per Azioni (S.P.A.): Tipologia societaria solitamente legata ad
imprese di grandi dimensioni. Le quote di partecipazione sono definite da azioni, e il capitale
minimo corrisponde ad euro 120.000 al di sotto del quale si trovano direttamente le srl. La
responsabilità dei soci è limitata alla loro quota di partecipazione.
Società di persone
Questo tipo di società è formato da un insieme di persone, fisiche o giuridiche, che intendono divenire
soci di un'impresa per raggiungere un obiettivo comune collaborando assieme. Nelle società di persone
ogni socio condivide la responsabilità illimitata.
-
Società Semplice (S.S.): Forma di società più semplice che esista. Oggetto
sociale corrisponde ad una attività economica non commerciale, ad esempio quella agricola. Non è
previsto capitale minimo per la fondazione.
-
Società in Nome Collettivo (S.N.C.): Si tratta invece della forma societaria
più basilare per esercitare un'attività economica di natura commerciale. Nessun socio può essere
escluso dalle sue responsabilità personali, e tutti i soci sono amministratori.
-
Società in Accomandita Semplice (S.A.S.): In queste società i soci si
dividono in due distinte categorie (accomandatari e accomandanti). Ai primi spetta
l'amministrazione e la gestione, mentre i secondi sono responsabili solo per la quota di
capitale versato, quindi risultano de facto dei meri finanziatori.
Vantaggi e svantaggi
Le ultime tendenze mostrano ormai una chiara preferenza per le società di capitali.
Questo perché,
in base alle caratteristiche già esposte, queste società risultano maggiormente flessibili nei loro
meccanismi gestionali; ma, soprattutto, forniscono molte più garanzie e rassicurazioni in caso di
fallimento o di cattive prestazioni dell'azienda.
Considerando i rischi e le incertezze che
attualmente affliggono la situazione economica nazionale ed internazionale, appare chiaro che gli
imprenditori optino sempre più per quelle soluzioni che consentano di minimizzare il rischio
d'impresa.
Le società di persone, al contrario, sono viste in maniera sempre più negativa proprio a
causa dei vincoli gravanti sui soci in caso di problemi di insolvenza.
Altre informazioni utili