Tipi di società

Società di capitali

A differenza delle società di persone, il socio in questo caso è responsabile solo in base alla quota di capitale versata e non a livello personale.

La quota di capitale determina il coinvolgimento e la responsabilità di ciascun socio.

Società di persone

Questo tipo di società è formato da un insieme di persone, fisiche o giuridiche, che intendono divenire soci di un'impresa per raggiungere un obiettivo comune collaborando assieme. Nelle società di persone ogni socio condivide la responsabilità illimitata.

Vantaggi e svantaggi

Le ultime tendenze mostrano ormai una chiara preferenza per le società di capitali.
Questo perché, in base alle caratteristiche già esposte, queste società risultano maggiormente flessibili nei loro meccanismi gestionali; ma, soprattutto, forniscono molte più garanzie e rassicurazioni in caso di fallimento o di cattive prestazioni dell'azienda.
Considerando i rischi e le incertezze che attualmente affliggono la situazione economica nazionale ed internazionale, appare chiaro che gli imprenditori optino sempre più per quelle soluzioni che consentano di minimizzare il rischio d'impresa.
Le società di persone, al contrario, sono viste in maniera sempre più negativa proprio a causa dei vincoli gravanti sui soci in caso di problemi di insolvenza.

Altre informazioni utili

Torna al titolo