Agevolazioni imprese
Ecco un elenco delle prioncipali agevolazioni previste per fare impresa in italia:
-
Super-ammortamento e iper-ammortamento: Queste agevolazioni consentono alle
imprese di dedurre una percentuale aggiuntiva dei costi di acquisto di beni strumentali nuovi,
come macchinari e attrezzature. L'iper-ammortamento offre una deduzione extra fino al 270% del
costo dell'investimento.
-
Credito d'imposta per ricerca e sviluppo (R&S): Le imprese possono
beneficiare di un credito d'imposta pari al 50% delle spese sostenute per attività di ricerca e
sviluppo, come lo sviluppo di nuovi prodotti o processi innovativi.
-
Nuova Sabatini: Questo incentivo fornisce un contributo a fondo perduto per
l'acquisto o il leasing di macchinari, attrezzature e impianti innovativi. Il contributo può
coprire fino al 50% dell'investimento totale.
-
Regime agevolato per le start-up innovative: Le start-up innovative possono
beneficiare di un regime fiscale agevolato che include, ad esempio, l'esenzione dall'IRAP per i
primi tre anni di attività e agevolazioni fiscali per l'assunzione di personale
qualificato.
-
Regime agevolato per le imprese agricole: Le imprese agricole possono
accedere a diverse agevolazioni fiscali, tra cui l'esenzione o la riduzione dell'IRAP,
agevolazioni per gli investimenti in innovazione e sviluppo e incentivi per la formazione del
personale.
-
Incentivi per l'assunzione di personale: Esistono vari incentivi fiscali e
contributivi per le imprese che assumono nuovo personale, come il bonus assunzioni giovani, il
bonus assunzioni over 35, il bonus assunzioni Sud e altri.
-
Incentivi per l'investimento nelle regioni del Mezzogiorno: Le imprese che
investono nelle regioni del Mezzogiorno possono beneficiare di agevolazioni fiscali e
contributive aggiuntive, come ad esempio esenzioni totali o parziali dall'IRAP per un certo
periodo di tempo.
Solitamente sarà possibile accedere ad alcuni incentivi come finanziamenti agevolati o come contributi a
fondo perduto.
Molto spesso questi incentivi saranno accessibili attraverso bandi di selezione
formalizzati e emessi dal soggetto che eroga gli incentivi stessi.
Un esempio è l'incentivo per
l'imprenditorialità giovanile e femminile offerto da Invitalia (ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero)
che consente di ricevere, ovunque in Italia, finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto
fino a 3 milioni di euro; coprendo al massimo il 90% delle spese ammissibili.
Sempre parlando di
agevolazioni, bisogna ricordarsi che anche le Regioni elaborano spesso delle misure di sostegno
all'imprenditorialità. Un esempio può essere costituito dal progetto GiovaniSì della Regione Toscana.