Imprese Startup
Cosa significa startup?
La prima cosa che bisogna chiarire quando si parla di startup è che non si tratta di un altro tipo di
impresa esistente nell'ordinamento.
Quello di startup è uno status che può essere acquisito dalle
società di capitali a patto di rispettare una serie di specifici requisiti.
Difatti le imprese che
assumono la denominazione di startup hanno come obiettivo quello di dedicarsi a progetti ad alto valore
innovativo e tecnologico.
Quali sono i requisiti?
Secondo il Ministero delle Imprese una startup deve possedere obbligatoriamente i seguenti
elementi:
- È un'impresa nuova o costituita da non più di 5 anni.
- Ha residenza in Italia, o in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo ma con sede
produttiva o filiale in Italia.
- Ha fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro.
- Non è quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di
negoziazione.
- Non distribuisce e non ha distribuito utili.
- Ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la
commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico.
- Non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d'azienda.
Oltre a questo esistono poi tre requisiti opzionali, dei quali almeno uno deve essere
rispettato:
- Sostiene spese in R&S pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra costo e valore totale della
produzione.
- Impiega personale altamente qualificato (almeno 1/3 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori,
oppure almeno 2/3 con laurea magistrale).
- È titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato.