Regime fiscale semplificato
Cos'è il regime semplificato?
Il regime semplificato è un sistema di contabilità e tassazione che riduce gli obblighi burocratici per
le piccole attività.
Destinatari e requisiti
Il regime semplificato è destinato alle imprese individuali e alle società di persone, in quanto forme
societarie associabili alle piccole attività.
Una volta definita la platea dei destinatari, possiamo
poi specificare che il requisito di accesso per questo regime fiscale consiste nel disporre di un
volume d'affari annuale non superiore a:
- € 800.000 per attività commerciali e artigianali
- € 500.000 per prestazioni di servizi
Quali sono i vantaggi?
-
Contabilità semplificata:
- Non è necessario redigere il bilancio d'esercizio.
- Basta tenere il registro dei ricavi e delle spese.
-
Tassazione agevolata:
-
L'imposta sul reddito (IRPEF) si
applica sul reddito imponibile, che è determinato applicando il coefficiente di redditività ai ricavi.
- L' IRPEF varia a seconda del reddito.
-
Contributi INPS ridotti:
-
I contributi INPS sono calcolati su un imponibile fisso.
-
Maggiore flessibilità:
- Puoi scegliere di pagare le tasse in un'unica soluzione o in rate mensili.
-
Minore burocrazia:
- Non devi inviare la dichiarazione IVA trimestrale.
Quali sono gli svantaggi?
-
Impossibilità di detrarre alcuni costi:
- Non è possibile detrarre tutti i costi sostenuti per l'attività.
-
Impossibilità di applicare l'IVA al contrario:
-
Non è possibile applicare l'IVA al contrario sugli acquisti di beni e
servizi. Significa che l'IVA non viene applicata dal venditore al
momento della vendita, ma viene versata direttamente all'Agenzia delle Entrate dal
cliente. In parole semplici, invece di pagare l'IVA al venditore, che
poi la versa all'Agenzia delle Entrate, il cliente la versa direttamente
all'Agenzia delle Entrate.
-
Impossibilità di dedurre alcuni costi:
-
Non puoi detrarre le spese per l'acquisto di autovetture, per i viaggi e per i
pasti.
-
Reddito imponibile forfettario:
-
Il tuo reddito imponibile potrebbe essere più alto di quello reale, con
conseguente pagamento di tasse più elevate, poiché non viene tenuto conto delle
spese sostenute ma si utilizza il coefficiente di redditività per
stabilire il reddito su cui devi pagare le tasse.
Vincoli
È importante ricordare che il regime semplificato non è compatibile con alcune attività:
- Attività agricole
- Attività di commercio al dettaglio
- Attività di somministrazione di alimenti e bevande
- Attività di intermediazione
- Attività di prestazione di servizi di natura professionale
Procedura per accedere al regime semplificato
-
Presentare una dichiarazione all'Agenzia delle Entrate entro il 30 aprile
dell'anno di inizio attività.
-
Comunicare la scelta del regime semplificato alla Camera di Commercio.
Conclusione
Il regime semplificato può essere un'ottima scelta per chi decide di iniziare con la propria attività.
Come sempre però, noi consigliamo di rivolgersi direttamente ad un commercialista per analizzare la
propria situazione prima di procedere.