Argomenti:

Altre pagine

Tassazione regime ordinario

Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)

L'IRPEF è un'imposta applicata sul reddito delle persone fisiche, compreso quello derivante dall'attività d'impresa svolta con partita IVA. In pratica, gli imprenditori individuali, o professionisti autonomi, che operano nel regime ordinario della partita IVA, sono tassati direttamente sul reddito che generano dalla loro attività imprenditoriale.
Principi di tassazione:

Imposta sul valore aggiunto (IVA)

L'IVA è un'imposta indiretta applicata sul valore aggiunto alle diverse fasi di produzione e commercializzazione di beni e servizi. In pratica, le aziende soggette al regime ordinario della partita IVA devono riscuotere l'IVA sulle vendite effettuate e pagare l'IVA sugli acquisti effettuati per l'attività aziendale.
Principi di tassazione:
L'IVA rappresenta una fonte significativa di entrate per lo Stato ed è una componente importante del sistema fiscale di molti Paesi, inclusa l'Italia. La sua corretta applicazione e gestione sono fondamentali per le aziende soggette al regime ordinario della partita IVA.

Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP)

L'IRAP è un'imposta regionale applicata alle attività produttive svolte nel territorio italiano. Essa è dovuta dalle imprese e dalle persone giuridiche che esercitano un'attività d'impresa, di lavoro autonomo o di lavoro dipendente.
Principi di tassazione:
L'IRAP rappresenta una fonte di finanziamento per le regioni italiane e contribuisce al bilancio delle autonomie locali. Le aziende soggette a questa imposta devono tenerne conto nella pianificazione fiscale e nella gestione delle proprie risorse finanziarie.

Imposta sulle Società (IS)

L'Imposta sulle Società è un'imposta diretta applicata sul reddito delle società di capitali e di altre forme societarie. Le società soggette a questa imposta includono le società per azioni (S.p.A.), le società a responsabilità limitata (S.r.l.), le società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), e altre forme di società di capitali.
Principi di tassazione:
L'IS rappresenta una delle principali fonti di entrate fiscali per lo Stato e contribuisce al finanziamento delle spese pubbliche e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione. Le società soggette a questa imposta devono tenerne conto nella pianificazione fiscale e nella gestione delle loro risorse finanziarie.
Torna al titolo Torna al titolo