Bilancio di Esercizio
Il bilancio di esercizio è un documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e
finanziaria di un'azienda alla fine di un periodo amministrativo, solitamente di un anno. Esso fornisce
una visione d'insieme della gestione aziendale, delle sue prestazione e della sua situazione economica.
Il bilancio di esercizio è composto da tre principali documenti:
-
Lo stato patrimoniale che rappresenta la situazione
patrimoniale dell'azienda,
suddivisa in attivo e passivo.
-
Conto Economico che rappresenta il risultato economico
dell'azienda, ossia il
reddito o la perdita generata nell'esercizio.
-
Nota Integrativa che fornisce informazioni aggiuntive e dettagliate che
completano e spiegano i dati esposti nello stato patrimoniale e nel conto economico. Include
informazioni sui criteri di valutazioni adottati, sulle politche contabili seguite, sui rischi e
sulle incertezze, ecc.
Obiettivi del bilancio di esercizio
Fornisce informazioni finanziarie consentendo agli stakeholders (azionisti, creditori,
dipendenti, ecc.) di avere una chiara visione della situazione finanziaria dell'azienda.
Serve a
valutare la prestazione aziendale facendo si che si possa analizzare la capacità
aziendale di generare utili.
Supporta le decisioni aziendali guidando il menagement
nelle scelte strategiche e operative.
Assicura la trasparenza garantendo che
l'azienda operi in confermità con le normative vigenti e che fornisca informazioni veriterie e corrette.
Principi di redazioni del bilancio di esercizio
-
Continuità aziendale: presupponendo che l'azienda continuerà la propria
attività nel futuro prevedibile.
-
Competenza economica: i ricavi e i costi devono essere imputati all'esercizio
di competenza, indipendentemente dalla data dell'incasso o dal pagamento.
-
Prudenza: le valutazioni devono essere effettuate con prudenze, evitando
sopravalutazioni di attio e ricavo e sottovalutazioni di passivo e costi.
-
Costanza nei criteri di valutazione: i criteri di valutazioni adottati devono
essere mantenuti constanti nel tempo per garantire la comparabilità dei bilanci.
Processo di redazione del bilancio di esercizio
- Raccolta dei dati contabili ovvero la registrazione delle operazioni
contabili nel corso dell'esercizio.
- Chiusura dei conti: rilevazioni delle scritture di assestamento, come
ammontamenti, accantonamenti, rettifiche.
- Redazioni dei documenti: compilazione dello stato patrimoniale, conto
economico e nota integrativa,
- Approvazione: il bilancio deve essere approvato dagli organi competenti
(consiglio di amministrazione, assemblea degli azionisti).
- Deposito e pubblicazione: il bilancio deve essere depositato presso il
registo delle imprese e pubblicato secondo le normative vigenti.
Conclusione
Il bilancio di esercizio è uno strumento essenziale per la gestione aziendale, la comunicazione
finanziaria e la conformità normativa. La sua corretta redazione e interpretazione sono fondamentali per
garantire la trasparenza e la fiducia nei confronti di tutti gli stakeholders aziendali.