Conto Economico

Il Conto Economico è uno dei principali documenti del bilancio di esercizio di un'azienda e fornisce una rappresentazione delle sue prestazioni finanziarie durante un determinato periodo di tempo, solitamente un anno. Il Conto Economico evidenzia i ricavi, i costi, e il risultato economico dell'esercizio, che può essere un utile o una perdita.

Struttura del conto economico

Il Conto Economico è generalmente articolato in varie sezioni che raccolgono voci specifiche di ricavi e costi. La struttura tipica può essere suddivisa come segue:

Valore della produzione

Ricavi delle vendite e delle prestazioni provenienti dalla vendita di beni e servizi.
Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti tali che rappresenta la differenza tra le rimanenze iniziali e finali di magazzino.
Incrementi di immobilizzazioni per lavoratori interni ovvero il valore dei lavoratori svolti internamente dall'azienda su immobilizzazioni materiali e immatariali.
Altri ricavi e proventi includendo proventi straurdinari, plusvalenze, contributi in conto esercizio, ecc.

Costi della produzione

Costi per l'acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci.
Costi per servizi che includono le spese per i servizi aquistati da terzi, tipo le utenze, consulenze, trasporti.
Costi per il personale: gli stipendi, salari, oneri sociali, trattamento di fine rapporto e altri costi correlati al personale.
Ammortamenti e svalutazioni ovvero le quote di ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali, svalutazioni di attività.
Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; la differenza tra le rimanenze iniziali e finali di materiali e merci.
Accantonamenti per rischi ovvero sono i fondi stanziati per coprire eventuali rischi futuri.
Oneri diversi di gestione, le varie spese non classificabili nelle precedenti categorie.

Proventi e oneri finanziari

Proventi finanziari: interessi attivi su depositi bancari, dividendi da partecipazioni, ecc.
Oneri finanziari: interessi passivi su debiti bancari, oneri finanziari su leasing, ecc.

Rettifiche di valore di attività e passività finanziari

Rivalutazioni: aumento di valore di attività finanziarie.
Svalutazioni: diminuzione di valore di attività finanziarie.

Proventi e oneri straordinari

Proventi straordinari: ricavi non ricorrenti, come plusvalenze da cessione di beni.
Oneri straordinari: spese non ricorrenti, come perditi da eventi eccezionali.

Risultato economico dell'esercizio

Alla fine del Conto Economico, si determina il Risultato Economico dell'Esercizio che può essere un utile o una perdita. Questo risultato rappresenta la differenza tra tutti i ricavi e tutti i costi sostenuti dall'azienda durante il periodo di riferimento.

Esempio di conto economico

Un esempio semplificato di conto economico potrebbe essere il seguente:
Voce
Importo (€)
Ricavi delle vendite
500.000
Altri ricavi
50.000
Costi per materie prime
(150.000)
Costi per servizi
(100.000)
Costi per il personale
(120.000)
Ammortamenti
(30.000)
Oneri finanziari
(10.000)
Utile dell'esercizio
140.000
In questoe esempio, l'azienda ha generato un utile di 140.000 €.

Funzione e importanza del conto economico

Il conto economico è uno strumento cruciale per diversi motivi: In sintesi, il Conto Economico è uno strumento essenziale per comprendere e monitorare la salute finanziaria di un'azienda e per guidare le sue decisioni strategiche.
Torna al titolo