I sindacati
I sindacati sono associazioni di persone adibite alla tutela degli interessi sia professionaili che
collettivi, i maggiori sono:
-
CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro)
-
CISL (Confederazione italiana sindacati liberi)
-
UIL (Unione italiana del lavoro)
A titolo di esempio andremo ad esaminare la strutturazione del maggiore a livello italiano, ovvero CGIL.
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è la più antica organizzazione sindacale
italiana e conta circa 5 milioni di tesserati.
Si articola in 2 tipologie di attività di
rappresentanza, quella collettiva portata avanti dalle categorie e quella
individuale che fanno i servizi.
Per ogni tipologia di contratto nazionale
corrisponde una categoria sindacale ben specifica, quindi:
- FIOM (metalmeccanici)
- FILCAMS (commercio, terziario, servizi)
- FLAI (agroalimentare)
- FILT (trasporti)
- FLC
(università e ricerca)
- FILCTEM (chimici, tessili, manifatturiero)
- FP (pubblico impiego)
-
FISAC (assicurazioni, credito)
- FILLEA (legno e affini)
- SLC (comunicazioni)
- NIDIL
(lavoratori atipici, interinali, riders, partite IVA)
- SILP (polizia)
- SPI (pensionati)
I servizi invece sono:
- INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza): il
Patronato, si occupa di assistenza su tematiche di welfare (assegno unico, bonus, ...), previdenza,
malattie ed infortuni, maternità, disoccupazione, migrazione, ecc.
- UVL (Ufficio
Vertenze Legali): si occupa di dare assistenza legale nei diritti contrattuali o legislativi che
riguardano il rapporto di lavoro.
- Font Office (Ufficio Vertenze Legali): si occupa
di dare assistenza legale nei diritti contrattuali o legislativi che riguardano il rapporto di
lavoro.
- CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale): si occupa delle
prestazioni di carattere fiscale (dichiarazione dei redditi, ISEE, successioni, imposte sulla casa, colf
e badanti, ...).
Perché affidarsi ad un sindacato?
Un sindacato è un ente nato per proteggere i diritti dei lavoratori di qualsiasi categoria. Sono famose
infatti le lotte ed i traguardi raggiunti. Un possibile esempio può essere la sicurezza sul lavoro, che
negli anni ha acquisito una rilevanza sempre più marcata sino a divenire un vero e proprio
caposaldo.
Nella loro storia i sindacati hanno introdotto altre novità, come il sistema della scala mobile che ha
garantito ai lavoratori un adeguamento del loro stipendio al costo della vita fino a che era in
vigore.
Regolarmente i sindacati vengono chiamati per rappresentare i lavoratori al tavolo di contrattazione per
il rinnovo dei contratti nazionali.
Cosa sono i contratti nazionali?
I contratti nazionali o CCNL (Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro), sono accordi stipulati a
livello nazionale.
Questi contratti definiscono le regole che disciplinano il rapporto di lavoro in un determinato settore
o comparto produttivo.
Contengono diverse clausole che riguardano:
-
Inquadramento professionale: Le mansioni e le competenze associate a ciascuna
categoria professionale.
-
Retribuzione: Livelli minimi di stipendio, indennità e bonus.
-
Orario di lavoro: Durata del lavoro settimanale e giornaliera, turni, riposi
e ferie.
-
Tutele per i lavoratori: Sicurezza sul lavoro, maternità, malattia,
infortuni.
-
Rapporti sindacali: Diritti di rappresentazna e di sciopero.
I CCNL sono vincolanti per tutti i datori di lavoro e i lavoratori che appartengono al settore o
comparto di riferimento. In alcuni casi, i CCNL possono essere integrati da contratti collettivi
territoriali o aziendali, che definiscono regole specifiche per un determinato territorio o
azienda.
I CCNL hanno un ruolo importante nel mercato del lavoro italiano. Essi contribuiscono
a:
-Garantire condizioni di lavoro equo e dignitose per i lavoratori.
-Ridurre le disparità
salariali tra i diversi settori produittivi.
-Promuovere la pace sociale e la stabilità del mercato
del lavoro.
Ecco alcuni esempi di CCNL in italia:
-CCNL Metalmeccanici: riguarda i
lavoratori dell'inustria metalmeccanica.
-CCNL Commercio: riguarda i lavoratori del settore del
commercio.
-CCNL Pubblico Impiego: rguarda i dipendeti delle pubbliche amministrazioni.
-CCNL
Trasporti: riguarda i lavoatori del settore trasporti.
È possibile consultare i CCNL online sui
siti web delle organizzazioni sindacali e delle associazioni dei datori di lavoro.