Certificazioni

Il mercato del lavoro sta diventando una dimensione sempre più specializzata e settoriale, caratterizzato da una richiesta di competenze approfondite e da una velocità di aggiornamento degli strumenti e delle strategie operative sempre più rapida.
Proprio per questo si rende necessaria, o comunque consigliabile, una formazione continua attraverso la quale restare al passo con la progressione del mondo del lavoro.
Questo tipo di formazione può essere utile sia ad un lavoratore dipendente od autonomo, come anche ad un imprenditore, datore di lavoro od un ulteriore soggetto lavoratore.
Esistono certificazioni, attestati e corsi obbligatori poiché richiesti dalla legge italiana ed europea; mentre altri risultano facoltativi ancorché utili per incrementare il proprio grado di professionalità e specializzazione oppure per offrire maggiori garanzie qualitative sui servizi svolti e sui processi di fabbricazione e realizzazione di un prodotto o servizio.

Normative e regole generali

In Italia, la sicurezza sul lavoro è regolamentata principalmente dal Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro). Questo decreto prevede una serie di corsi e certificazioni obbligatorie per vari ruoli all'interno dell'azienda. Ecco una panoramica dei principali corsi e certificazioni obbligatori:

1. Formazione Generale e Specifica dei Lavoratori

2. Formazione per Dirigenti e Preposti

3. Formazione per il Datore di Lavoro come RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)

Se il datore di lavoro assume il ruolo di RSPP, deve frequentare un corso di formazione la cui durata dipende dal livello di rischio dell'azienda:

4. Addetti al Primo Soccorso

La durata del corso dipende dal gruppo dell'azienda:

5. Addetti Antincendio

Anche qui la durata varia in base al livello di rischio:

6. RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)

I RLS devono frequentare un corso di formazione di 32 ore, con aggiornamenti annuali di 4 o 8 ore in base alla dimensione dell'azienda.

7. Formazione Specifica per Mansioni Particolari

Alcune mansioni richiedono una formazione specifica aggiuntiva, come:

8. Aggiornamenti Periodici

Molti di questi corsi prevedono aggiornamenti periodici obbligatori per mantenere le conoscenze e competenze attuali:

Obblighi e Responsabilità

Il datore di lavoro è responsabile di garantire che tutti i lavoratori ricevano la formazione obbligatoria e che siano aggiornati regolarmente. Questo è fondamentale non solo per la conformità legale, ma anche per la prevenzione degli incidenti sul lavoro e la promozione di un ambiente di lavoro sicuro. La formazione deve essere documentata e tracciata accuratamente, con registrazioni di frequenza, esami superati e certificazioni ottenute. Queste documentazioni sono cruciali in caso di ispezioni da parte degli organi di controllo.
Torna al titolo