Confturismo
Confturismo, abbreviazione di Confederazione Nazionale del Turismo, è un'organizzazione di
rappresentanza e supporto per le imprese e gli operatori del settore turistico in Italia. Fondato nel
1973, Confturismo è un'importante federazione di Confcommercio e rappresenta le diverse categorie del
turismo, tra cui agenzie di viaggio, tour operator, strutture ricettive e altre attività collegate al
turismo.
Ruolo e funzioni
Confturismo ha il compito di rappresentare e tutelare gli interessi delle imprese turistiche presso le
istituzioni pubbliche e le autorità. Essa lavora per influenzare le politiche e le normative che
riguardano il settore turistico, cercando di garantire condizioni favorevoli per le imprese e
promuovendo politiche che favoriscano lo sviluppo e la competitività del turismo in Italia.
Oltre
alla rappresentanza, Confturismo offre un ampio spettro di servizi e supporto pratico alle imprese
associate. Questo include consulenze su questioni amministrative, legali e fiscali, assistenza nella
gestione delle pratiche burocratiche e supporto nella risoluzione di problemi specifici legati al
settore turistico.
Organizzazione e struttura
Confturismo è strutturata come una federazione all'interno di Confcommercio e si compone di diverse
associazioni e federazioni di settore che rappresentano vari ambiti del turismo. A livello nazionale,
l'organizzazione è guidata da un Presidente e da un Consiglio Nazionale, eletti dai membri, che si
occupano della definizione delle strategie e delle politiche dell'associazione.
A livello locale, le
associazioni territoriali di Confturismo rappresentano le imprese turistiche in ciascuna provincia o
regione, offrendo servizi e supporto specifico per il territorio. La federazione nazionale lavora in
stretto contatto con queste associazioni locali per coordinare le attività e garantire un servizio
uniforme e di alta qualità in tutto il paese.
Servizi e iniziative
Confturismo offre una vasta gamma di servizi per le imprese turistiche, tra cui formazione professionale
e aggiornamento. L'organizzazione organizza corsi, seminari e workshop su temi rilevanti per il settore
turistico, come le nuove tendenze del mercato, la gestione delle strutture ricettive, e la promozione
del turismo sostenibile. Inoltre, Confturismo fornisce strumenti e risorse per aiutare le imprese a
migliorare la loro competitività e a rispondere alle sfide del mercato.
Un'altra iniziativa
significativa di Confturismo è la promozione del turismo in Italia. L'organizzazione lavora per
valorizzare le diverse destinazioni turistiche italiane, promuovere l'attrattività del paese come meta
turistica e sostenere le imprese nel miglioramento della loro offerta turistica. Essa partecipa a fiere
e manifestazioni del settore e collabora con altre istituzioni e associazioni per sviluppare e
promuovere strategie di marketing turistico.
Rapporti con le istituzioni
Confturismo ha un ruolo di interlocutore con le istituzioni pubbliche e le autorità, lavorando per
influenzare le politiche e le normative che riguardano il settore turistico. L'organizzazione partecipa
alle discussioni legislative e alle consultazioni pubbliche, fornendo feedback e proposte per migliorare
le condizioni di operatività delle imprese turistiche. La sua azione di lobbying è mirata a garantire
che le normative e le politiche siano favorevoli alle esigenze del settore turistico.
Promozione e tutela del settore
Confturismo si impegna a promuovere e valorizzare il settore turistico come parte fondamentale
dell'economia italiana. Essa lavora per sostenere la crescita e l'innovazione nel settore, evidenziando
l'importanza del turismo nella creazione di posti di lavoro e nello sviluppo economico. Inoltre,
l'organizzazione promuove iniziative per sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sull'importanza del
turismo e sulle sfide che esso affronta.
In sintesi
Confturismo è un'organizzazione fondamentale per le imprese e gli operatori del settore turistico in
Italia. Essa offre rappresentanza, supporto e servizi alle imprese associate, promuove la crescita e
l'innovazione nel settore, e lavora per influenzare le politiche pubbliche a favore del turismo. Con una
struttura capillare e una forte presenza a livello nazionale e locale, Confturismo gioca un ruolo chiave
nel sostenere e sviluppare il settore turistico italiano.